Il Master ha l'obiettivo di avviare figure professionali che siano in grado di inserirsi nel mercato dell'arte e nell'imprenditoria culturale in modo consapevole e qualificato. Grazie a una formazione teorica, svolta in aula, e a una esperienza sul campo, attraverso stage mirati, gli iscritti potranno implementare le proprie conoscenze avvalendosi di corsi, lezioni e seminari tenuti da esperti del settore.
Attività formative
Il master, a numero chiuso, avrà una durata annua.
La frequenza obbligatoria prevede 1500 ore formative, di cui 900 in ambito teorico e 600 in ambito tecnico che serviranno a testare l'aspetto pragmatico di ogni iscritto, mettendo a frutto le conoscenze di Problem solving e Decision making apprese a livello teorico.
Proposta formativa
La proposta formativa è rivolta ai neolaureati, offrendo loro aggiornamenti e dirette esperienze lavorative che serviranno a raggiungere un livello professionale consapevole ed effettivo, sia a livello istituzionale sia sul fronte delle attività private. Le lezioni in aula saranno affidate a operatori culturali e importanti protagonisti del settore, i quali forniranno un ampio corollario d'informazioni e testimonianze sul processo gestionale in ambito culturale.
Obiettivi
Il corso si prefigge l'obiettivo di ampliare le conoscenze degli iscritti, sviluppando competenze tecniche, attitudini professionali e motivazionali in ambito lavorativo.
Affrontando le problematiche inerenti l'aspetto culturale e merceologico dell'arte, gli iscritti potranno sviluppare competenze organizzative, manageriali e decisionali finalizzate anche al marketing e alla comunicazione.
Si indagheranno le modalità di valorizzazione del patrimonio artistico e umanistico oltre che le possibilità di "fare impresa" nel settore culturale, con particolare attenzione ai ruoli e ai settori in rapida evoluzione.
Tirocinio
Il tirocinio presso istituzioni o enti convenzionati - come musei, gallerie private, fiere d'arte, fondazioni, case editrici, redazioni di riviste - permetteranno di tessere relazioni, stabilire contatti e maturare un'attività professionale che sarà arricchita da visite a musei, fondazioni e collezioni, oltre alla progettazione e alla realizzazione di una mostra o di un evento culturale.
Moduli formativi
I moduli approfonditi durante il Master sono in linea con l'acquisizione di conoscenze atte a sviluppare profili professionali così come a tutte le altre attività correlate.
- la filiera del Sistema dell'Arte;
- critica e curatela d'arte: storia, evoluzione, ruoli e prassi;
- progettazione e produzione di esposizioni o eventi culturali; gestione dei processi; pianificazione economica e gestione delle risorse;
- dinamiche e Mercato dell'arte; Art advisor e pianificazione delle collezioni; arte come consulenza e investimento.
Moduli Integrativi
- editoria specializzata; organizzazione e gestione di un ufficio stampa; obiettivi e strumenti della comunicazione online e offline; strategie, tecniche e produzioni web;
- schedature, catalogazione e archiviazione;
- leggi e norme sulle opere intellettuali; diritti d'autore e diritti di seguito; il problema dell'autenticità e del falso in arte.
Percorso formativo
Il percorso formativo prevede 60 crediti formativi accademici, ripartiti fra lezioni frontali, attività laboratoriali e ricerche individuali.
Le attività propedeutiche si svolgeranno presso la sede dell'Accademia LABA Productionin via Privata de Vitalis, 1 a Brescia.
Il Master viene attivato a partire da un numero minimo di 7 iscritti fino ad un numero massimo di 20.
L'Accademia LABA si riserva di apportare, se necessario, variazioni nell'articolazione delle attività formative.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al Master i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma accademico di I e II livello conseguito presso un'Accademia di Belle Arti;
- diploma accademico quadriennale (vecchio ordinamento) conseguito in un'Accademia di Belle Arti;
- laurea appartenente a classe formativa affine, conseguita presso un'Università
- altro titolo consimile, rilasciato da istituzione estera, purché riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Rilascio del titolo
Per conseguire il titolo di Master di I livello, lo studente dovrà aver acquisito tutti i 60 crediti formativi previsti.
Il Diploma di master rilasciato è un corso di perfezionamento di alta formazione permanente come previsto dal Comma 7 dell'art. 3 del DPR 212 del MIUR (Ministero Istruzione Università e della Ricerca).
Domanda di ammissione
- La domanda di ammissione al Master deve essere registrata presso la segreteria dell'Accademia LABA , in Via Don G. Vender, 66 Brescia.
- La domanda deve essere corredata dei seguenti documenti:
- certificato comprovante il titolo di studio posseduto ai sensi dell'art. 1, comprensivo del voto finale e delle votazioni riportate negli esami del corso di studio, ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione;
- fotocopia della carta d'identità (fronte e retro) o di documento di riconoscimento valido.
- curriculum vitae dell'interessato.
Per Info segreteria: info@laba.edu - Tel. 030 380894